Qualità

Anche la frutticoltura è una scienza

La Mela di Valtellina IGP si contraddistingue per colore e sapore particolarmente accentuati, polpa compatta e alta conservabilità.

L’Indicazione Geografica Protetta “Mela di Valtellina” è riservata ai frutti provenienti dai meleti coltivati nella zona delimitata e costituiti dalle seguenti varietà e loro cloni:
Mele di Valtellina IGP a spicchi
Logo IGP - indicazione Geografica Protetta

La reputazione della Mela di Valtellina IGP risale al secondo dopoguerra quando la melicoltura conobbe un impulso tale da modificare fortemente il sistema agricolo e il paesaggio agrario locale. L’impegno di alcuni pionieri contagiò di entusiasmo anche altri agricoltori convincendoli a puntare decisamente sulla melicoltura specializzata.

Nacquero così cooperative di agricoltori che, con la collaborazione scientifica di istituti universitari specializzati nella melicoltura, parteciparono alla definizione del “sistema melo” in Valtellina contribuendo a consolidare la fisionomia della moderna frutticoltura valtellinese anche attraverso molteplici campagne di comunicazione realizzate nel corso degli anni.